1aC     
Esercitazione di laboratorio n.8
I collegamenti ipertestuali. Introduzione
I collegamenti ipertestuali sono l'essenza del Web.
Il collegamento (hyperlink) è infatti il costrutto base dell'ipertesto.
Il link è una connessione da una risorsa Web ad un'altra.

Il comportamento associato predefinito con un collegamento è il recupero di un'altra risorsa Web.
Per risorsa Web si intende un file (esempio: una immagine, un video clip, un suono, un programma, un documento HTML, un elemento in un documento HTML, ecc.) che il link fa richiedere al browser, comunemente tramite la selezione del collegamento con un click del mouse su di esso.

Meccanismi di collegamento
I meccanismi Web più comuni per collegare tra loro le pagine Web sono:
  • collegamenti ipertestuali
    Senza i collegamenti, l'utente dovrebbe digitare l'URL della pagina che vuole visitare nella casella degli indirizzi del browser.
    Data la natura e la lunghezza di molti URL, ciò diventerebbe estremamente complicato e soggetto ad errori di battitura.
  • segnalibri
    I segnalibri sono un sistema per collegarsi non all'inizio di una pagina, ma in un punto al suo interno.
  • aree sensibili (o mappe immagine cliccabili)
    Le aree sensibili permettono di saltare a indirizzi Web diversi a seconda delle porzioni di immagine sulla quale l'utente fa clic. Questo può essere utili quando i collegamenti di un certo gruppo sono per lori natura adatti ad essere selezionati visivamente.
Le àncore
Un link ha due estremi, detti àncore (anchor) ed una direzione.
Il link inizia in un ancora "sorgente" e punta ad un'ancora di "destinazione", che può essere una qualunque risorsa Web.