1aC     
Esercitazione di laboratorio n.1
Tipi di linguaggio

Una prima distinzione può essere fatta tra:
  • linguaggi non evoluti o di basso livello (linguaggio macchina, linguaggi assemblativi)
    linguaggi più vicini al funzionamento fisico del processore
  • linguaggi evoluti o di alto livello(algoritmici, speciali)
    linguaggi 'più vicini' al linguaggio naturale, orientati alle soluzioni dei problemi e svincolati dal processore.
    Con tali linguaggi il lavoro del programmatore risulta semplificato.
    Le istruzioni e i dati vengono rappresentati sì simbolicamente, ma comunque in un linguaggio 'prossimo' al linguaggio umano.
    Il codice scritto dal programmatore si dice codice sorgente.
    Viene delegato quindi alla macchina il lavoro ripetitivo e deterministico della traduzione del codice sorgente in codifiche binarie.


Linguaggio di scripting

I linguaggi di questo tipo nacquero come linguaggi batch: vale a dire liste di comandi di programmi interattivi che invece di venire digitati uno ad uno su una linea di comando, potevano essere salvati in un file, che diventava così una specie di comando composto che si poteva eseguire in modalità batch per automatizzare compiti lunghi e ripetitivi. I primi linguaggi di scripting sono stati quelli delle shell Unix; successivamente, vista l'utilità del concetto molti altri programmi interattivi iniziarono a permettere il salvataggio e l'esecuzione di file contenenti liste di comandi.

Nello sviluppo delle applicazioni multimediali e del Web, si è reso necessario creare dei linguaggi che avessero le strutture dei linguaggi di programmazione, ma che fossero più "leggeri" e che interagissero con gli elementi multimediali delle pagine (testo, immagini, video, animazioni,...).
A questi linguaggi è stato dato il nome di linguaggi di scripting ed i programmi vengono detti script.

Un linguaggio di scripting può essere valido per avvicinarsi alla programmazione, perché ha tutte le strutture dei linguaggi di programmazione e perché è concepito per compiti particolari e quindi è più 'leggero' dei veri linguaggi di programmazione (ad esempio: le variabili sono debolmente tipizzate).


Linguaggio di markup

Poiché JavaScript opera all'interno delle pagine Web ed agisce sul contenuto delle pagine Web, la prima parte del corso viene studiato l'HTML (HyperText Markup Language - Linguaggio per il contrassegno degli ipertesti), il linguaggio con il quale vengono costruite le pagine Web.
Attenzione! L'HTML non è un linguaggio di programmazione.
E' comunque un linguaggio, perché ha un lessico e una sintassi, ma non ha le strutture proprie di un linguaggio di programamzione.