1aC     
Introduzione
L'informatica

L'etimologia italiana di informatica deriva dai termini informazione e automatica, e sicuramente Philippe Dreyfus, che per primo utilizza nel 1962 il termine informatique (informatica) voleva significare la gestione automatica dell'informazione mediante calcolatore.
Sebbene successivamente ne siano state date diverse definizioni, forse si avvicina di più alla realtà quella secondo cui

l'informatica è la scienza che si occupa della conservazione, dell'elaborazione e della rappresentazione dell'informazione.

Calcolatori e programmi

Il calcolatore è uno strumento che la maggior parte delle persone utilizza senza dover necessariamente sapere con quali meccanismi esso funziona.

I calcolatori sono macchine (hardware) su cui funzionano i programmi.

In informatica, un programma per calcolatore, o semplicemente programma, è la descrizione di un algoritmo in un linguaggio adatto a essere eseguito da un computer o da una macchina virtuale.
Un programma è una sequenza di istruzioni espresse in un linguaggio formale (cioé non naturale), detto linguaggio di programmazione.