1aC     
Esercitazione di laboratorio n.9
Algoritmi
Un algoritmo è una procedura meccanica, seguendo la quale si può calcolare, dopo un numero finito di passi, la soluzione di un problema.


Il termine algoritmo è una deformazione del nome del matematico persiano Al-Kuwarizmi.

Esempio di algoritmo è il procedimento per determinare se un numero intero n è primo (cioé se ha come divisori solo se stesso e l'unità).

"Divido il numero per tutti i numeri da 1 fino al numero n e conto quante volte la divisione dà resto 0.
Se il numero di volte in cui ciò accade è 2 allora il numero è primo.
"

Un algoritmo deve essere:
  • finito, costituito cioè da un numero limitato di passi (le istruzioni sono in numero finito e vengono eseguite un numero finito di volte);
  • definito, ogni istruzione deve consentire un'interpretazione univoca;
  • eseguibile, cioè la sua esecuzione deve essere possibile con gli strumenti di cui si dispone;
  • deterministico, ad ogni passo deve essere definita una ed una sola operazione successiva.
Le caratteristiche sopraelencate caratterizzano un processo automatizzabile, che esclude la componente intuitiva propria dell'elaborazione governata dall'uomo.
Le istruzioni devono essere espresse informa comprensibile all'esecutore (cioè interpretabili dal sistema di elaborazione) e devono descrivere le azioni da compiere al livello di dettaglio delle capacità elementari dell'esecutore