Inizialmente il web interessava solo il modo universitario o quello miliytare e serviva solo per trasmettere informazioni testuali.
La trasformazione del Web in un popolare mezzo per la diffusione di informazioni, contenuti culturali e
di intrattenimento è
stata ottenuta soprattutto con l'introduzione della grafica.
Il Web è multimediale: le pagine contengono non solo testo, ma anche immagini, suono, video, ...
Oggi, mentre una pagina con un uso eccessivo di grafica allunga i tempi
del download e tiene lontani gli utenti, allo stesso modo, la mancanza di
grafica li fa fuggire!
La pagina Web tratta le immagini in modo diverso dai programmi Office.
Quando inseriamo immagini in Word o in PowerPoint, il contenuto dei file immagine viene
incorporato nel documento stesso (il file .doc o .ppt). Per questo motivo, quando si copia o si sposta il documento in un altro supporto
non ci si pone il problema dei file immagine.
Il file HTML è invece
un file di testo che non è in grado di incorporare i file immagine: può contenere
solo i nomi dei file grafici (eventualmente con il loro percorso) e le indicazioni di formattazione che li
riguardano.
Ricevendo un file HTML, il browser prende nota del nome e dell'indirizzo di
ogni file grafico richiesto, li carica richiedendoli al server Web e li
visualizza in base a quanto specificato nel codice HTML della pagina.
Conseguenze:
- se il file HTML di una pagina web che contiene immagini deve essere copiato o spostato, debbono essere copiati o spostati con esso anche tutti i file immagine che la pagina visualizza
- occorre prestare molta attenzione a come vengono scritti gli indirizzi (URL) dei file visualizzati dalla pagina.
Per rendere un documento web 'spostabile' assieme alle sue immagini senza intervenire sugli URL delle immagini nel codice, l'HTML fornisce il meccanismo degli indirizzi relativi e la loro risoluzione.