1aC     
Esercitazione di laboratorio n.1
Come è nato l'HTML
Inizialmente, i computer in rete si trasmettevano solo pagine testuali.
Nel 1989, Tim Berners-Lee, un ricercatore del CERN di Ginevra, propose un sistema basato sull’ipertesto per permettere una condivisione efficiente delle informazioni tra i componenti dell’istituto per cui lavorava.
Lo scopo era quello di creare un’interfaccia utente che potesse essere la stessa su tutte le piattaforme (cioé sui diversi sistemi operativi) e che permettesse all’utente di accedere alle informazioni da diversi computer.

L'ipertesto
L'ipertesto è un documento che permette il collegamento tra un punto del testo e altri documenti, formando un insieme di docuemtni collegati logicamente.
Nella consultazione di un ipertesto, non è obbligatorio scorrere sequenzialmente il testo, ma è possibile saltare da un punto all'altro alla ricerca di informazioni, tornare indietro, e così via.

L'HTML
Il linguaggio di pubblicazione usato dal World Wide Web (WWW) è l'HTML (HyperText Markup Language - Linguaggio per il contrassegno degli ipertesti).
L'HTML non solo permette di costruire documenti ipertestuali, ma è stato via via più arricchito in modo da rendere tali documenti multimediali, che includono cioé anche grafica (immagini, foto), suono, video, ecc.

Il W3C
Dal 1994 tutte queste modifiche sono avvenute sotto l’egida del World Wide Web Consortium (W3C), consorzio nato grazie agli sforzi del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e del CERN.
Lo sforzo di questi ente è rivolto a risolvere il problema più importante di Internet: la definizione di standard per lo sviluppo della rete.